Questo detto e verissimo anche in campo odontoiatrico, semplici manovre attente e quotidiane di igiene orale, oltre ai controlli semestrali dal dentista, indipendentemente dall'aspetto sano di denti e gengive, sono ottime abitudini per prevenire la carie, la malattia parodontale ed evitare disturbi dell'alito (alitosi).
Lo spazzolino deve essere usato in maniera appropriata, ossia con movimenti rotatori e di espulsione dalla gengiva verso il basso (arcata superiore) e dalla gengiva verso l'alto (arcata inferiore).
Tali movimenti non devono mai essere bruschi e violenti per evitare le tanto temute recessioni gengivali, con tutte le problematiche che ne conseguono (sensibilità, stabilità, estetica).
Lo spazzolino deve sempre essere associato al filo interdentale e/o allo scovolino che permettono la pulizia delle zone interprossimali dei denti, dove lo spazzolino difficilmente penetra.
Importante è anche la pulizia della lingua mediante appositi dispositivi.
Cambiare periodicamente lo spazzolino (mai oltre i tre mesi), perché quando le setole si usurano non esercitano più un'efficace azione di pulizia.
Sono da preferirsi quelli a setole di media durezza, preferibilmente artificiali ed esclusivamente di buona qualità!
Utilizzare dentifrici al Fluoro che permettono un'azione protettiva, antisettica e remineralizzante sullo smalto dentale di adulti e bambini.
Evitare pasti o spuntini prima di coricarsi, soprattutto dopo aver lavato i denti, poiché durante il sonno il flusso salivare diminuisce e l'aggressione batterica è quindi più violenta.
Assolutamente da evitare per i più piccoli i biberon notturni con sostanze zuccherate (camomilla, miele, biscotti solubili).
Curare la dieta, preferendo cibi genuini come frutta e verdura, a basso contenuto di zuccheri e assumendo la giusta quantità di calcio.
Seguici su
Carte di Credito
Presso i nostri studi sono attivi i circuti di carte di credito e bancomat